“Impatto del progresso sulla salute: luci e ombre” è un ciclo di conferenze curato dal CPO (Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte) con la Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Università degli Studi di Torino e la Fondazione Ricerche Molinette.
Gli incontri, di carattere divulgativo, saranno principalmente rivolti al grande pubblico, oltre che a tutti gli operatori del settore interessati ad approfondire gli argomenti in scaletta.
Orario 18:00 – 20:00
Sede: Aula Dellepiane – Presidio Sant’Anna – Via Ventimiglia, 3 – Torino
Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria organizzativa:
Simona Feira 011 6333875 simona.feira@cpo.it
Programma:
14 Febbraio
Apertura e presentazione del ciclo di conferenze.
A cura di M. P. Mano, L. Giordano, C. Benedetto e P. Cassoni
Cibo e salute: dal dopoguerra a oggi.
M.P. Mano
Cosa ci dicono le etichette?
L. Donatini
14 Marzo
Siamo quello che mangiamo: il microbioma umano.
E. Finocchiaro
Alle origini dell’alimentazione umana: semi e grani antichi.
C. Cuscunà
11 Aprile
Come farsi aiutare dalla natura (1): le erbe spontanee.
S. Nepote Fus
Come farsi aiutare dalla natura (2): l’orto sinergico.
A. Chiariglione
16 Maggio
Obesità e malattia.
P. Fornengo
Digiuno: i benefici di una pratica antica confermati dalla scienza.
C. Anatrone
13 Giugno
Attività fisica e alimentazione: come possiamo cambiare il
nostro destino (DNA ed epigenetica).
M.P. Mano, E. Finocchiaro
Vivere in movimento: cosa fare e come farlo.
M. Venditti
26 Settembre
Cosa bolle in pentola?(1) Gli studi in corso.
L. Giordano
Cosa bolle in pentola?(2) Attività in progetto.
M.P. Mano, E. Finocchiaro, C. Cuscunà