Articolo: Diritto all’oblio oncologico: una legge per liberare dallo stigma

pexels-tara-winstead-8385207

In questo ultimo periodo si è iniziato a parlare di una legge sull’oblio oncologico che il Governo italiano, assieme al contributo delle proposte di altre forze politiche, intende varare al più presto.

Ma di cosa si tratta? Il “diritto all’oblio” è un concetto legale che implica che i pazienti oncologici guariti non siano tenuti a rivelare la loro precedente diagnosi di cancro dopo un determinato periodo di tempo dalla fine delle terapie. Ciò ha come scopo quello di prevenire discriminazioni e abbattere lo stigma su chi dal cancro è guarito.

Infatti, per almeno 900mila italiani richiedere un mutuo, stipulare assicurazioni, partecipare a concorsi o accedere all’iter per le adozioni è molto difficile: a livello burocratico questi cittadini si trovano ad affrontare numerose difficoltà.

Una legge a riguardo è richiesta a gran voce da anni dalle associazioni di pazienti oncologici ed ex malati, ma anche dagli oncologi attraverso l’Aiom (Associazione Italiana Oncologia Medica) che ha promosso la sua azione attraverso la campagna “Io non sono il mio tumore” al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Attualmente si contano 9 proposte di legge sul tema provenienti da tutti i partiti dell’arco costituzionale, ma si sta lavorando ad un testo unificato.

In Europa , una legge sull’oblio oncologico è già in vigore in Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Portogallo e Romania. Elisabetta Iannelli, segretaria generale di FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato In Oncologia), rispetto al contesto italiano ha dichiarato:

Indubbiamente c’è un’accelerazione ma dobbiamo tenere alta la guardia. Parliamo di una svolta culturale, un messaggio molto forte, in cui si norma la figura del guarito dal tumore e si fissano dei diritti molto precisi. Il consenso mi pare bipartisan, credo che i tempi siano maturi ma le cose si devono fare presto e bene: la legge deve essere anche applicabile”

L’obiettivo è raggiungere un testo unico e ottenere un’approvazione rapida, possibilmente prima dell’estate.

Fonti:

Altri articoli dal nostro blog

di Alberto Del Corno (ED. IPL, 2020) Nel dicembre 2004 ad Alberto Del Corno viene diagnosticato un tumore maligno alla tiroide. Dopo …

Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica dell’organismo a eventi diversi che possono essere vissuti come eccessivi. Quando parliamo di …

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …