Articolo: Affrontare l’estate senza trascurare la propria pelle: consigli utili

pexels-heloisa-vecchio-10447642

Sta arrivando l’estate e con essa il caldo, gli abiti leggeri, le tanto meritate vacanze e la voglia di sfoggiare un’abbronzatura da invidia. Attenzione però a non mettere a repentaglio il benessere della propria pelle!

 

I BENEFICI DEL SOLE

Il sole è un’importante fonte di energia, preziosa anche per la salute del nostro corpo. Già ai tempi degli antichi Greci veniva usata l’elioterapia (ovvero la cura del sole) per curare le piaghe cutanee e altre malattie della pelle. Oltre a stimolare la produzione di vitamina D, grazie ai raggi UV-B, utile per molti organi e non sufficientemente assunta con la dieta, la luce solare ha effetti diretti sia nella regolazione del ciclo sonno-veglia, sia sull’umore, favorendo la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone del benessere”.

 

 

 

 

ATTENZIONE A NON ESAGERARE

Tuttavia, quando ci esponiamo ai raggi solari dobbiamo considerare tutta una serie di variabili infide che vanno a minare le condizioni di salute della cute, uno tra tutti il cambiamento climatico: l’incremento delle temperature, l’inquinamento, l’assottigliamento dello strato di ozono filtrante raggi UV sono tra gli effetti che maggiormente ci mettono a rischio in termini di scottature, invecchiamento precoce della pelle e rughe e non per ultimo lo sviluppo di tumori cutanei, in particolare il melanoma.

 

COME PROTEGGERCI PER PREVENIRE?

E’ opportuno adottare delle precauzioni quando in estate il sole inizia ad essere più cocente e noi scopriamo maggiormente il nostro corpo indossando abiti più leggeri. Questo vale non solo quando si va in vacanza al mare o in montagna, ma anche in città dobbiamo proteggerci. Ecco alcuni consigli utili:

  • ridurre l’esposizione: prendere il sole iniziando ad esporsi gradualmente ed evitare di esporsi tra le ore 12 e le ore 16, momento della giornata in cui l’irraggiamento solare è all’apice della sua intensità.
  •  applicare una crema solare con fattore di protezione adatto: solitamente un fattore compreso tra 15 e 25 è sufficiente per proteggere la maggior parte delle persone; tuttavia chi ha la pelle chiara deve stare sempre attento e usare una protezione alta. E’ importante usare prodotti di buona qualità e applicarli frequentemente, specialmente dopo il bagno e in caso di esposizione prolungata.
  • effettuare visite di controllo dei nei: il dermatologo, tramite dermatoscopio, una speciale lente, può identificare la presenza di un melanoma o di un neo atipico prima che questo sia riconoscibile a occhio nudo. Da Novembre 2021 è attiva la campagna di sensibilizzazione sul melanoma “Oltre la pelle” promossa da Novartis, la quale prevede inoltre un tour itinerante nelle regioni d’Italia. Per saperne di più sull’iniziativa è possibile consultare il sito www.oltrelapelle.it.

 

 

Altri articoli dal nostro blog

Un gesto semplice, un grande sostegno! Il 15 ottobre è una data speciale che non possiamo lasciar passare inosservata. Questo giorno, Anapaca …

È da poco uscita la 4 stagione della serie che racconta le vite dei ragazzi di Moordale alle prese con la scoperta …

Affrontare le difficoltà durante il cancro Dal 2011 Ottobre è il mese dedicato a sensibilizzare sulla cultura del benessere psicologico: l’obiettivo è …

di Alberto Del Corno (ED. IPL, 2020) Nel dicembre 2004 ad Alberto Del Corno viene diagnosticato un tumore maligno alla tiroide. Dopo …

In questo ultimo periodo si è iniziato a parlare di una legge sull’oblio oncologico che il Governo italiano, assieme al contributo delle …

Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica dell’organismo a eventi diversi che possono essere vissuti come eccessivi. Quando parliamo di …

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …