Articolo: Attenti all’afa

caldo  In estate le temperature elevate, associate a un alto tasso di umidità e a mancanza di ventilazione, possono causare disturbi vari: dalle crisi ipotensive ai colpi di calore, fino alle sincopi da congestione. Rita Bugliosi, Cnr

 

“Le persone più esposte sono anziani, bambini, soggetti con malattie croniche o che assumono diuretici o altre medicine per abbassare la pressione arteriosa”, spiega Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr di Roma. “Anche gli adulti sani possono però essere a rischio se svolgono un’attività fisica, lavorativa o sportiva intensa sotto il solleone o se non seguono comportamenti corretti”.

Non è raro che il clima ‘africano’ provochi significativi cali della pressione. “Il caldo causa una vasodilatazione generalizzata, che tende a produrre ipotensione”, precisa Volpe. “Inoltre, può determinare un’abbondante sudorazione, con una perdita di acqua nell’organismo maggiore di quella reintrodotta bevendo.

Entrambi questi eventi predispongono a crisi che possono manifestarsi, ad esempio, passando rapidamente dalla posizione sdraiata a quella eretta. In tal caso la persona va distesa sul dorso a gambe sollevate, in modo da garantire il ritorno del sangue al cuore.

È importante, però, evitare il passaggio brusco alla posizione verticale. Bisogna poi bere, preferibilmente bevande: acqua minerale, latte, frullati, yogurt da bere, succhi di frutta, tè”.

Tutti i liquidi non vanno però mai consumati ghiacciati, per non andare incontro a congestioni. “Questo disturbo è provocato da un’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni dell’addome, che ostacolando il ritorno del sangue al cuore provoca un brusco abbassamento della quantità di sangue che arriva al cervello”, precisa Volpe. “La stessa cosa può verificarsi anche quando, dopo aver mangiato, accaldati, ci si tuffiamo in mare.

Anche in questo caso è importante intervenire tempestivamente distendendo la persona sul dorso a gambe sollevate, e controllando il battito cardiaco e respirazione, perché la sincope può causare un arresto cardiorespiratorio. In tal caso, in attesa dell’intervento medico, occorre effettuare la rianimazione cardiopolmonare, alternando 30 compressioni sul torace (massaggio cardiaco) e due respirazioni bocca a bocca”.

L’afa può determinare infine colpi di calore, con aumento notevole della temperatura corporea per l’incapacità dell’organismo di termoregolarsi. “Le prime manifestazioni sono malessere generale, mal di testa, cute arrossata, calda e secca, nausea, vomito, vertigine.

Se però la temperatura raggiunge i 40-41°C, è possibile arrivare a un’alterazione del ritmo cardiaco, a uno stato di agitazione e confusione mentale, fino a perdita di coscienza e morte”, conclude Volpe. “Il primo soccorso consiste nel porre asciugamani o fazzoletti di stoffa bagnati con acqua fredda su fronte, braccia, cosce e gambe.

Per prevenire le congestioni è consigliabile evitare di uscire nelle ore più calde, limitare gli sforzi, indossare abiti di cotone leggeri, comodi e di colore chiaro, proteggere testa e viso, bere molti liquidi, bagnarsi frequentemente, attivare il climatizzatore con moderazione, per non creare sbalzi eccessivi”.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …