Articolo: Fare movimento è tutta salute, anche per il cervello

L’attività fisica come prevenzione della malattia di Alzheimer mette d’accordo scienziati e sportivi. lm&sdp La Stampa.it

 

L’attività fisica è importate per tutti, inutile ricordarlo. Ma acquista un valore in più quando sappiamo che oltre al fisico – con il sistema cardiovascolare in prima posizione – fare movimento fa bene anche al cervello e, nello specifico, per la prevenzione di una malattia grave come l’Alzheimer.

Il movimento, quindi, mette tutti d’accordo: ricercatori, sportivi e personaggi dello spettacolo che, per l’occasione, si ritrovano alla IX edizione di “Fitness e Solidarietà” per la Settimana dell’Alzheimer – “Muoviamoci 2011”, a Brescia, presso il Centro sportivo “Millennium& Fitness”. Testimonial dell’evento, gli artisti Ambra Angiolini e Francesco Renga, con la sciatrice Daniela Merighetti.

«La regolare attività fisica migliora la performance cognitiva negli adulti di mezza età e può ridurre lo sviluppo di decadimento cognitivo dell’età anziana.

Gli scienziati ci insegnano che l’esercizio fisico moderato svolto almeno tre volte la settimana consente di ritardare fino a cinque anni l’esordio dei disturbi di memoria e della malattia di Alzheimer», spiega Giovanni Frisoni, neurologo e ricercatore, Responsabile del Laboratorio di Neuroimaging all’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, Istituto scientifico che opera da oltre 15 anni a livello nazionale e internazionale per lo studio e la cura delle malattie neurodegenerative e psichiatriche.

La manifestazione “Fitness e Solidarietà” ha visto i natali nel 2003, ed è organizzata dall’Istituto specializzato in attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative per persone colpite da tali patologie, in collaborazione con il Centro “Millennium Sport & Fitness” di Brescia, e in collegamento con altre sedi sportive del territorio nazionale.

«La manifestazione raccoglierà fondi che saranno devoluti a sostegno di progetti di ricerca condotti dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Brescia su questa malattia che solo in Italia colpisce oltre 600 mila persone», sottolineano Paolo Cima e Lucio Zanchi, amministratori delegati di Millennium.

Grazie agli oltre 160 mila euro raccolti dall’esordio della manifestazione, giunta alla sua IX edizione, è stato possibile eseguire una serie di avanzatissime indagini diagnostiche sulle immagini di risonanza magnetica, PET e analisi del liquido cefalorachidiano per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, che non sono ancora riconosciute e rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale.

Indagini condotte su circa 200 persone con lievi disturbi di memoria curate presso l’IRCCS di Brescia hanno consentito di formulare o escludere la presenza della malattia di Alzheimer.

«Negli sfortunati positivi la diagnosi precoce è stata seguita dalla somministrazione di farmaci sia tradizionali che sperimentali che crediamo ritardino il progredire dei disturbi cognitivi e lo sviluppo della non autosufficienza», conclude Frisoni.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …