Articolo: I capperi contro le allergie

Arriva dal cappero una risposta tutta naturale al problema delle allergie. I principi attivi di questa pianta potrebbero divenire una valida alternativa agli antistaminici. La scoperta tutta italiana. lm&sdp, La Stampa.it

 

Capperi, che sorpresa! La pianta del cappero, che produce i noti boccioli utilizzati in cucina, è stata trovata essere attiva nel combattere diverse forme di allergia. E sono i ricercatori dell’Università di Catania ad aver evidenziato che gli estratti della Capparis spinosa sono efficaci contro i sintomi di alcune forme allergiche, in particolare quelle attivate dai più diversi e noti tipi di allergeni.

Ad aver incuriosito il prof. Francesco Bonina, farmacologo dell’Università di Catania, è stata la particolare predisposizione di questa pianta a crescere anche in condizioni climatiche estreme, quali temperature elevate, vento forte, aridità totale…

La Capparis spinosa infatti, appartiene alla famiglia delle Capparidaceae ed è originaria delle regioni africane – questo uno dei motivi per cui per esempio sopporta le temperature elevate. E’ stata diffusa dagli arabi in Asia e in Europa intorno al XVI secolo, in modo particolare nell’isola di Pantelleria, patria del noto e omonimo cappero di Pantelleria.

Partendo da queste constatazioni, il professor Bonina ha deciso di condurre e coordinare una serie di studi sul principio attivo contenuto nei boccioli floreali. I primi risultati e le evidenze scientifiche hanno consentito di individuare un notevole effetto protettivo da parte del cappero nei confronti dei più comuni allergeni.

Il passo successivo dei ricercatori dell’Università di Catania è stato formulare e testare un prodotto a base di Capparis Spinosa che potesse divenire una valida e naturale alternativa ai più comuni  antistaminici. I ricercatori lo hanno poi testato in combinazione sinergica con altri principi attivi noti per le loro proprietà antistaminiche.

Ne è nata così un formulazione che si compone di un mix di estratti ottenuti dal cappero, dalle foglie d’Olivo e di Ribes nero e, infine, dalla radice di liquirizia.

Questa combinazione di principi attivi naturali si è dimostrata efficace nel sostenere le difese immunitarie e favorire la funzionalità delle vie respiratorie.

Allo stesso tempo riduce i sintomi provocati dai più comuni allergeni – come pollini, polvere, alimenti, agenti chimici – divenendo un valido aiuto non solo nella fase acuta, ma anche nella prevenzione della risposta allergica.

Ecco dunque un’altra piacevole sorpresa dalla Natura nell’aiutare a contrastare i diversi disturbi che spesso accompagnano la vita di tutti noi.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …