Articolo: Il profumo ansiolitico della lavanda

LAVANDA

 

 

 

La lavanda contiene una sostanza, il linalolo, che è in grado di indurre uno stato di rilassamento simile a quello provocato dagli ansiolitici, ma solo se è inalata. Il linalolo infatti non agisce direttamente sui centri che modulano l’ansia ma richiede la mediazione dei neuroni olfattivi(red)

La lavanda ha proprietà ansiolitiche simili, anche se meno intense, a quelle delle benzodiazepine, i farmaci contro l’ansia più diffusi: tuttavia, i suoi effetti rilassanti si verificano esclusivamente se viene annusata.

A dimostrare questa capacità della lavanda in una serie di esperimenti sui topi e a individuarne i singolari meccanismi d’azione è stato un gruppo di ricercatori della Kagoshima University, in Giappone, che firmano un articolo su “Frontiers in Behavioral Neuroscience”. La scoperta potrebbe avere ricadute di interesse clinico.

“Secondo la medicina popolare – dice Hideki Kashiwadani, coautore dello studio – i composti odorosi derivati da estratti di piante sarebbero in grado di alleviare l’ansia, ma la medicina moderna ha trascurato a lungo questa possibilità.” Fino a che, nel caso della lavanda, diversi studi hanno confermato che una sostanza in essa contenuta, il linalolo, ha davvero effetti rilassanti.

Nessuno di quegli studi, però, ne aveva individuato chiaramente il meccanismo d’azione. Alcune ricerche avevano suggerito che il linalolo agisse sui recettori cerebrali che legano anche le benzodiazepine (un particolare sottogruppo di recettori del GABA), ma somministrando la sostanza a un gruppo di topi in modo che fosse  assorbita direttamente dal sangue non c’è stato alcun effetto rilassante: al contrario, si sono manifestati disturbi dei movimenti simili a quelli prodotti dall’alcool e dall’iniezione di benzodiazepine.

Al contrario, l’esposizione dei topi a vapori di linalolo induce chiaramente il rilassamento, e senza comprometterne i movimenti. Bloccando la risposta ai recettori del GABA, tuttavia, l’effetto ansiolitico svanisce. Per confermare il ruolo dell’olfatto, i ricercatori hanno esposto ai vapori di linalolo alcuni topi privi dei neuroni olfattivi, constatando che non si manifestava alcun rilassamento.

Insieme, questi risultati indicano quindi che, a differenza delle benzodiazepine, il linalolo non agisce direttamente sui recettori del GABA, ma li attiva attraverso i neuroni olfattivi della mucosa nasale.

Ulteriori conferme, secondo Kashiwadani, potrebbero portare a “un uso del linalolo in contesti clinici, come la preanestesia nei casi in cui il ricorso ad altri ansiolitici è sconsigliato, o in pazienti in cui la somministrazione per via orale o parentale è problematica, come i neonati o gli anziani in stato confusionale.”

Da Le Scienze
La Redazione

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …