Articolo: L’acqua aiuta il cervello

Gli italiani non bevono abbastanza acqua. Una ricerca dimostra l’importanza di idratarsi bene e raccomanda le quantità giuste per ciascun individuo, bambini inclusi. Caterina Visco, L’Espresso. It

 

Due milioni di italiani, circa il 5 per cento della popolazione, rischiano quotidianamente di sentirsi inutilmente affaticati, vedere diminuita capacità di attenzione e memoria a breve termine, soffrire di crampi muscolari o, in casi estremi, di incorrere in un collasso cardiocircolatorio. Tutto questo solo perché non bevono acqua a sufficienza.

Il dato emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio Sanpellegrino che ha portato al Consesus Paper “Idratazione per il benessere dell’organismo”.

Secondo il documento, realizzato da Umberto Solimene dell’Università di Milano e Alessandro Zanasi dell’Università di Bologna, mantenere un corretto bilancio idrico – e quindi bere tra 1,5 e 3 litri d’acqua al giorno – non solo evita una lunga serie di malesseri e rischi per la salute, ma può favorire l’assunzione di elementi importanti come calcio, sodio, ferro, fluoro, bicarbonato e magnesio, che possono essere determinanti per la corretta funzione degli organi.

Fondamentale, per esempio, è mantenere il bilancio idrico del cervello, costituito per l’85 per cento di acqua, la percentuale più alta nel corpo umano (seguono il sangue con l’80 per cento, muscoli 75, cute 70 e ossa 30).

Le conseguenze della disidratazione del cervello vanno da mal di testa e stanchezza fino alle allucinazioni. Inoltre, la disidratazione è in grado di ridurre temporaneamente le dimensioni della materia grigia; per fortuna è sufficiente bere uno o due bicchieri d’acqua per riportare alla normalità la situazione.

Bere è altrettanto importante per la salute del cuore: rende il sangue meno viscoso riducendo il rischio di trombosi, e i sali minerali sciolti nell’acqua possono avere un ruolo protettivo.

Secondo il documento, poi, alcuni tipi di acqua come quelle ricche di sale, zolfo, calcio e bicarbonato in varie combinazioni tra loro riducono la quantità di grassi presenti nel sangue, diminuendo così il rischio di aterosclerosi.

Più facile, invece, è intuire che l’acqua è molto importante per favorire la diuresi, eliminare le scorie e prevenire calcoli e infezioni urinarie.

In ambito pediatrico, invece, l’acqua può essere considerata un valido supporto contro la carie dentale come risposta alla sempre maggiore assunzione da parte dei bambini di bevande e altre bibite acide che rendono i denti più vulnerabili.

Non tutti però devono bere allo stesso modo: alcuni devono farlo più di altri. “Si va da un litro e mezzo a 3 litri al giorno fino ai 6 litri per chi svolge attività fisica e vive in un ambiente caldo”, conclude Umberto Solimene: “Per un individuo sedentario invece possono bastare tra 1,2 litri fino a 2,5 litri

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …