Articolo: Mangiarre sushi può danneggiare la tiroide

Il consumo di alghe utilizzate per avvolgere il cibo utilizzato nel preparare il sushi potrebbe incidere sulla salute della ghiandola tiroide. lm&sdp su La Stampa.it

 

Attenzione alla passione per il sushi: assumere troppe alghe, utilizzate per preparare gli involtini, può essere dannoso per la tiroide e modificarne l’attività.

La ghiandola tiroide è importante per il buon funzionamento dell’organismo e del metabolismo. È lei infatti che dirige i lavori e, se non funziona bene, possiamo andare incontro a tutta una serie di disturbi. Disturbi diversi a seconda se la tiroide “lavora” troppo o troppo poco.

La tiroide è una ghiandola endocrina con il compito di sintetizzare ormoni. Due sono i principali: Triodotironina e Tiroxina che influenzano il metabolismo. L’atro ormone sintetizzato è la Calcitonina, che svolge un importante ruolo nella regolazione del calcio e del fosforo.

Un’alterazione nel livello di ormoni tiroidei circolanti nell’organismo determina due situazioni conosciute con il nome di ipotiroidismo e ipertiroidismo. Dove, nel primo caso, vi è un deficit e nel secondo caso un surplus.

I sintomi in genere sono di segno opposto: per esempio nell’ipertiroidismo si ha un aumento dell’eccitabilità; nell’ipotiroidismo vi è un rallentamento psicomotorio.

Cercare di mantenere l’equilibrio e il buon funzionamento della tiroide è quindi essenziale. Seguire una dieta che ne favorisca il benessere è un buon mezzo per far sì che tutto vada per il meglio evitando di assumere cibi in eccesso come le alghe che contengono alti livelli di iodio.

A motivo di ciò, i ricercatori australiani hanno messo sull’avviso tutti i fan del sushi, ricordando che non bisognerebbe mangiare più di due o tre involtini a settimana.

Per arrivare a dettare queste regole, gli scienziati hanno analizzato il contenuto di iodio di diversi prodotti di origine asiatica e hanno scoperto che vi erano elevati livelli di iodio.

Nel caso specifico, e secondo i dati poi diffusi per mezzo della Food Standards Australia New Zealand, un rotolino di sushi può contenere più di 92 microgrammi di iodio.

Si tratta di una quantità elevata, poiché le linee guida raccomandano una dose massima giornaliera di 150 microgrammi: se quindi di mangiano due o tre involtini si raggiunge praticamente il doppio della dose massima.

Cerchiamo quindi di moderare un po’ la passione e pensiamo alla nostra, per ora, silente ghiandola.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …