Articolo: Stress davanti al microonde in funzione

E’ dannoso stare davanti al microonde mentre è in funzione? Oppure non c’è nessun rischio poichè le onde non possono fuoriuscire? Risponde il Dr. Salvo Catania, specializzato in oncologia medica. La Sampa.it

 

 

C’è molta ignoranza e molti pregiudizi su questo tema perchè il fenomeno non è studiato con studi longitudinali sull’uomo ed esistono soltanto delle ipotesi sui potenziali rischi che derivano però da studi su campioni così limitati ( alcuni su campioni di 8 volontari !) che la conclusione che se ne può trarre è solo di ipotesi da confermare con studi più ampi.

1) La prima ipotesi è che la cottura con le microonde possa distruggere alcune sostanze nutritive , ma questo accade anche con ogni forma di cottura in relazione a quanta acqua viene utilizzata, quanto dura la cottura , quale la temperatura di cottura.

In alcuni casi si è osservato, come per la vitamina B12, che le microonde la convertono nella forma inattiva in circa il 50 % della sua quantità presente nei cibi. Ma accade il contrario se ad esempio consideriamo gli spinaci che mantengono i loro folati totalmente se cotti con le microonde , ma inaspettatamente ne perdono il 77% di folati con la cottura tradizionale.

E così pure le altre verdure al vapore conservano più nutrienti rispetto alle micronde e alla cottura tradizionale. Ci vorrebbe un bel volume per descrivere vantaggi e svantaggi dei due sitemi di cottura. Troppo complicato.

2) Emissione di radiazioni : sono ingiustificate le preoccupazioni per i modelli di ultima generazione perchè provvisti di una schermatura metallica anche per l’apertura anteriore di vetro.

Negli Stati Uniti sono stati misurate le emissioni di radiazioni che non superano quella dei cellulari. Ora già questo , se teniamo conto del fatto che i cellulari li teniamo accessi in continuazione e i forni a microonde per pochi minuti, ci conforta che al momento attuale non ci siano ragioni documentate per preoccuparsi.

Conclusioni :
In assenza di studi significativi il mio consiglio personale è quello di continuare a cuocere con i metodi tradizionali e riservare l’uso del micronde per le situazioni in cui occorre una cottura rapida e veloce.

Ma al momento attuale non ci sono ragioni per demonizzare lo strumento come molti siti vogliono far credere sulla rete.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …