Articolo: Emily Bronte

EMILY   BRONTË

Corrono i mesi, gli anni fuggono via,

E canti mesti effuse l’arpa mia;

Ora note serene l’allietano

E su corde graziose la deliziano.

Che dir se il molle raggio della luna

Esala nel mattino che si sfuma?

Simbolo puro è di notte librante

E questa è giorno mio, anima errante.

Emily Jane Brontë

 

 

Figlia di un irlandese, pastore anglicano, emigrato in Inghilterra, Emily nacque nel 1828.  Poco più che adolescente commentò con la sorella maggiore Charlotte: – Che straordinaria ricchezza è saper fantasticare!-

Ma non si trattava di semplici sogni di signorinetta colta: Emily era invece una viaggiatrice silenziosa e notturna; amava Dio; amava gli animali, specialmente i più placidi e inoffensivi, quelli che tracciano sentieri vitali accanto a quelli della gente. Era religiosa, con l’intima e naturale esigenza di un misticismo che arrivava a far prevalere la mente sul corpo, con la difficile ma presente percezione che la morte fosse l’agognato abbattimento dell’ostacolo che la separava da una piena convivenza con le proprie facoltà intellettive e fantastiche. E, dunque, affrancata dal fastidio di trovarsi avvinta dalle catene del proprio corpo femminile.

Ella rifuggì in ogni possibile modo le persone rumorose, esageratamente operative e loquaci. Per lei il male era non sapersi liberare dalla soggezione alla cosiddetta realtà. Paga dei suoi rifugi notturni in cui amava dileguarsi, considerava il giorno luminoso in cupo smarrimento.  Morì a trent’anni, immersa in una pace che sento di manifestare non umana.

Ogni traduzione delle poesie di Emily rappresenta un rischio che, tuttavia, di tanto in tanto, è opportuno correre, sia pure con batticuore, nella speranza di recuperare qualche alito di quella sua vita breve e spiritualmente intensissima.

Romano

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …