Articolo: Il pomodoro (cotto) protegge la prostata

Se cucinato intero, con semi e buccia, il re della cucina mediterranea mostra un’efficace attività antitumorale. Donatella Barus (Fondazione Veronesi), Corriere della Sera.it

Intero, con buccia e semi compresi, e cotto: così va portato in tavola il pomodoro per proteggere la salute maschile. Da tempo il re della cucina mediterranea è studiato per le sue proprietà anticancro, soprattutto per uno dei suoi componenti, il licopene. Ora però uno studio italiano sostiene che il pomodoro nella sua interezza sia molto più efficace dei singoli micronutrienti nella prevenzione del tumore della prostata.

La dimostrazione delle virtù del pomodoro cotto proviene da uno studio su modelli animali condotto dagli esperti del Centro Scienze dell’Invecchiamento dell’università di Chieti, in collaborazione con l’università Federico II di Napoli, e pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.

Così Manuela Iezzi, ricercatrice del centro abruzzese, spiega come può essere che a livello di prevenzione il sugo sia più interessante di un integratore: «Abbiamo appurato che una dieta arricchita con pomodoro intero, specie se cotto e con la buccia, come accade nelle più tipiche preparazioni della cucina mediterranea, riduce lo sviluppo dei tumori della prostata e i fattori infiammatori coinvolti nel processo tumorale. Molto più di quanto può accadere assumendo un solo componente, come il licopene».

I ricercatori dell’Università di Chieti hanno simulato su topi da laboratorio manipolati geneticamente gli stadi di un tumore della prostata umano. Una parte degli animali è stata nutrita con estratto di pomodori cotti della varietà “ciliegino”, in quantità pari al 10 per cento della dieta giornaliera.

In questo gruppo di soggetti la sopravvivenza è aumentata (dall’11 al 67 per cento), il tumore è evoluto più lentamente, c’è stata una maggiore attività antiossidante e un minor livello nell’organismo dei marcatori dell’infiammazione (quest’ultimo è un processo particolarmente importante nella formazione dei tumori che colpiscono la ghiandola prostatica).

«L’indagine è stata finanziata da programmi di ricerca di sviluppo industriale che vedono la collaborazione del settore pubblico e di alcune aziende alimentari – spiega ancora Manuela Iezzi – ed è servita, fra l’altro, a provare che non tutte le preparazioni e non tutte le qualità di pomodoro offrono gli stessi benefici in termini di chemioprevenzione».

Il tumore della prostata è la seconda forma di cancro più diffusa fra gli uomini (dopo quello al polmone) e la prima nei Paesi più ricchi. Oltre ai pomodori, i nutrienti più spesso studiati in relazione ai tumori prostatici sono il tè verde (ricco di polifenoli antiossidanti), la soia, la melagrana, oltre a singoli nutrienti come il selenio, la vitamina D e la vitamina E.

I risultati non sono univoci, ma gli esperti concordano sugli effetti protettivi di una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta e verdura.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …