Articolo: In una sola notte la mia vita è cambiata

Lorenzo e la sua famiglia sono i volti di questa edizione de I Giorni della Ricerca. Ecco il racconto di come ha affrontato e superato un tumore del testicolo. Airc.it

 

Nel dicembre del 1997, in una sola notte, tutto si è capovolto e la mia vita è cambiata. Per sempre. Nel sonno vengo svegliato da un fortissimo dolore alla schiena. Subito penso a una banale contrattura muscolare, ma il dolore si fa sempre più acuto e diventa così forte da convincermi a recarmi al pronto soccorso.

Mi viene diagnosticata una colica renale, ma per sicurezza mi ricoverano per ulteriori accertamenti. Vengo trasportato da un reparto all’altro e sottoposto a vari esami, dalla TAC all’ecografia. Pian piano sento aumentare dentro di me la tensione, e ho la tremenda sensazione che sotto sotto ci sia in realtà qualcosa di grave.

Nessuno mi dà informazioni precise, nonostante le mie insistenti domande al personale medico e infermieristico. Alla fine un dottore inizia a parlarmi con termini medici per me incomprensibili, poi, senza guardarmi negli occhi, pronuncia la parola “cancro”, più precisamente al testicolo.

Quel male di cui tanto ho sentito parlare ma che erroneamente ho sempre creduto riguardasse solo gli altri è venuto a farmi visita. Lo sconforto è totale e il solo pensiero che quella notizia sconvolgerà i miei cari mi tormenta.

Mi sento quasi in colpa per questo e farei di tutto per evitare a loro prima che a me questo dolore. Subito però capisco che non posso cambiare quello che mi sta capitando e qualcos’altro ha deciso per me. Posso però decidere di affrontare il lungo e tormentato percorso che ho davanti, caratterizzato da intervento chirurgico e chemioterapia, nel miglior modo possibile, con coraggio e determinazione.

Oggi ho 45 anni. Nel 2003 mi sono sposato con la dottoressa che mi aveva in cura, Ilaria, ai tempi borsista di ricerca. Nonostante le terapie a cui sono stato sottoposto, che avrebbero potuto rendermi sterile, abbiamo due meravigliosi bambini.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …