Articolo: La potenza della parola raccontata

L’Università di Genova, il 22 gennaio, ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza a Roberto Saviano. Quella che segue è la lezione che Saviano ha letto per affermare l’importanza che il racconto della realtà ha nell’affermazione del diritto. Non ci interessa la connotazione politica dell’autore, ma la capacità di analisi del problema di mantenere la schiena dritta di fronte all’arroganza del potere di qualunque colore

E’ difficilissimo in questa fase storica italiana parlare al grande pubblico di come la parola possa contrastare un potere fatto di grandi capitali, di eversione, di forza militare, di grandi investimenti internazionali. Ogni volta che mi trovo a parlarre nelle università piuttosto che in tv, c’è sempre dell’incredulità: com’è possibile che lobby così potenti possano avere paura della parola?

In realtà forse la dinamica è un po’ più complessa. Non è la parola in sé, scritta, pronunciata, dichiarata, ripresa, quello che fa paura. E’ la parola ascoltata, sono le persone che ascoltano e che fanno di quella parola le proprie parole.

E’ questo che incute timore alle organizzazioni criminali. Paura che non riguada semplicemente la repressione, loro la mettono in conto, come mettono in conto il carcere. Ma quanti mai mettono in conto l’attenzione nazionale e internazionale.

Che poi significa semplicemente una cosa: significa dire che queste storie non riguardano solo gli addetti ai lavori, i politici locali, i magistrati, i cronisti, ma riguardano anche noi. Quelle storie sono le nostre storie, quel problema è il nostro problema e va risolto perché è come risolvere la nostra stessa esistenza.

Raccontare è parte nascosta e fondamentale del diritto. Non raccontare è come metteree in discussione il diritto. Può sembrare un pensiero astratto ma quando si entra in conflitto con le organizzazioni, il loro potere, il loro modo di fare, allora si inizia a capire.

E si capisce perché, non solo in Italia, c’è chi investe energie e interviene non sul racconto delle cose, ma su chi le racconta. Come se il narratore fosse responsabile dei fatti che sta narrando. Si invita per esempio a non raccontare l’emergenza rifiuti a Napoli per non delegittimare la città: quindi non sono i rifiuti a deleggittimare la città, ma chi li racconta. Se un problema non lo racconti, e soprattutto se non lo racconti in televisione, quel problema non esiste.

E’ una sorta di teoria dell’immateriale, ma in realtà fa capire quanto sia fondamentale la necessità di raccontare. Non è una particolarità italiana, dicevo. In Messico per esempio, negli ultimi sei mesi sono stati ammazzati 59 giornalisti: ragazzi che avevano aperto dei blog, che avevano fondato delle radio, giornalisti delle testate più importanti.

Caduti per mano del narcotraffico, che è oggi il più potente del mondo e che ha deciso di impedire la comunicazione di quello che sta succedendo in Messico con una scelta totalitaria, nell’eliminazione sistematica di chiunque tenti di raccontare.

Qualunque persona che inizi a raccontare diventa immediatamnete un nemico, un pericolo, perché accende la luce, anche piccola, ma che può interessare. Ricordo una persona che ho molto stimato e avevo conosciuto quando decise di esprimermi solidarietà nei momenti più difficili della mia vita: Christian Poveda.

Aveva deciso di andare in Salvador a raccontare la Mara Salvatrucha, potentissime bande di strada che controllano lo spaccio della coca. Proveda li riprende con il loro consenso e ne fa un documentario dal titolo La vida loca, meravigliosamente tragico, forte perché anche lì c’è quel principio: queste storie diventano le storie di tutti.

Ebbene Proveda con questo documentario comincia ad accendere luci ovunque, anche sui rapporti tra le Maras e la politica. Iniziano ad arrivare i giornalisti. E il 20 settembre sparano in testa a Christian, che muore in totale silenzio, sia in Italia che in Europa, lasciando in qualche modo una sorta di ormai fisiologica accettazione: hai scritto di queste cose o meglio hai ripreso queste cose, non puoi che essere condannato.

Spesso la morte non è nemmeno la cosa peggiore. Chi prende questa popsizione, chi usa la parola per raccontare, per trasformare, paga un prezzo altissimo nella deligittimazione, nell’isolamento e in quello che devono pagare i loro cari.

La poetessa russa Anna Achmatova vive il periodo della rivoluzione bolscevica, il regime la considera una dissidente, una sorta di scarto della società del passato da modificare. Il suo ex marito, che è un grandissimo poeta, viene fucilato, bisognava indebolirla in tutti i modi. Lei era già diventata una poetessa di fama, soprattutto in Francia, quindi era difficile toccarla senza dare un’immagine repressiva della Russia Sovietica.

La prima cosa che fanno è cercare di spezzarle la schiena poetica: le arrestano il figlio. Lei è disposta a scambiare la vita del figlio con la sua. Non serve a molto, lui resta in carcere e lei racconta una scena bellissima: ogni mattina migliaia di donne si mettevano in fila davanti alle carceri sovietiche portando dei pacchi, spesso vuoti, soltanto per vedere l’espressione del secondino.

Se il secondino accettava il pacco significava che la persona, marito, figlio, fratello, padre, era viva. Se non lo accettavano era stata fucilata. Quando lei si presenta il secondino la riconosce: “Ma lei è Anna Achmatova”. Lei fa cenno di sì e la persona che sta dietro: “Ma lei è una poetessa, quindi può raccontare tutto questo”.

Lì c’è una poetessa, piccola, magra, devastata dai suoi drammi, che diventa all’improvviso la speranza. I versi diventano la speranza: può raccontare, può far esistere, cioè può trasformare. Mi sono sempre chiesto come si fa a vivere così, come hanno fatto queste persone a sopportare decenni di delegittimazione per aver scritto poesie o anche solo delle canzoni.

Come è successo a Miriam Makeba cui il governo bianco sudafricano ha inflitto trent’anni di esilio per il disco “Patapata”, una canzone che racconta di una ragazza che vuole solo danzare, divertirsi, che vuole essere felice. Ma questo fa paura. Miriam Makeba fa paura. E più canta nei teatri di tutto il mondo più l’Africa intera si riconosce in quella canzone che non parla di indipendenza, di lotta ai bianchi, ma di voglia di vivere e felicità.

Fin quando non arriva il governo Mandela che la richiama in Sudafrica. E’ anche questa l’incredibile potenza della parola. Per questo sono convinto che il racconto sia parte del diritto, non può esistere diritto senza racconto. Ma oggi, e non è solo la mia opinione, in Italia chi racconta ha paura. Certo, siamo in una democrazia, non abbiamo a che fare con un regime, con le carceri. Non siamo in Cina.

Ma non si può negare che chiunque oggi decida di prendere in Italia una posizione critica contro il potere, contro il governo, rischia la deligittimazione, rischia di essere travolto dalla macchina del fango. Quando accende il computer per iniziare a scrivere sa già cosa gli può succedere. La formula è scientifica e collaudata: “Se tu racconti quello che dai magistrati è considerato un mio crimine, io racconto il tuo privato. Tutti hanno schelettri nell’armadio, quindi meglio che abbassiate lo sguardo e molliate la preda”.

Ma per gli intellettuali raccontare è una necessità, comunque la si pensi. E in queste ore il loro compito è quello di dire che non siamo tutti uguali, non facciamo tutti le stesse cose.Certo tutti abbiamo debolezze e contraddizioni, ma diverso è l’errore del crimine, diversa è la corruzione dalla debolezza. Mentre si cerca di far passare che siamo tutti “storti” per coprire le storture di qualcuno.

Oggi si parla molto di gossip e il gossip è rischioso perché lo si usa per nascondere i fatti emersi dalle inchieste e per dimostrare che “fanno tutti schifo”. E il compito, ancora una volta, delle persone che ascoltano, che scrivono e che poi parlano, è quello di discernere, di capire, ovunque esse siano, con i figli a tavola, nei bar, comunque la pensino.

C’è una bellissima preghiera di Tommaso Moro: “Dio aiutami ad avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, di sopportare le cose che non posso cambiare, ma soprattutto dammi l’intelligenza per capire la differenza”.Questo è il momento in cui in noi possiamo trovare la forza di cambiare e comprendere finalmente che non dobbiamo credere che tutto quello che accade sia inevitabile e quindi soltanto sopportare.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …