Articolo: Se Dio esiste il micio è il suo miracolo: un racconto di Vittorio Feltri

Vineleaf_1600

gatto_1  Non è una novità che il gatto e la letteratura siano legati a doppio, se non a         triplo filo. Lo dimostra la quantità impressionante di scrittori dal documentato amore per i gatti: Howard Phillips, Lovecraft e Ernest Hemingway per primi, così come cospicua è la presenza dei felini nelle opere letterarie. Questa di Vittorio Feltri è una pura e semplice ode al gatto.

 

Sui gatti sono stati scritti migliaia di libri e di articoli, ma non sono bastati a descriverne la meraviglia. In effetti la perfezione non può essere raccontata. Quando guardo un cucciolo giocare con una pallina, un tappo di sughero o un pezzo di carta mi rendo conto di assistere a uno spettacolo divino. Sono agnostico, per non dire ateo, ma il corpo di un piccolo felino impegnato a saltare, correre, rotolarsi nell’erba, arrampicarsi su un albero o semplicemente a sbadigliare o a lavarsi è talmente bello e affascinante da suscitare in me il sospetto che Dio possa esistere, perché soltanto un dio è in grado di progettare un essere così incantevole.

Avete mai osservato gli occhi di un micio? Sono magici. Impossibile fissarli a lungo, ti mettono a disagio, ti scrutano e ti leggono dentro, scavano nell’anima. E hai la sensazione che colgano i tuoi segreti, ciò che non hai neppure il coraggio di confessare a te stesso.

In natura non ci sono due gatti uguali. Essi sono – pur simili – diversi l’uno dall’altro sia nella forma sia nel carattere. Selezionarli in razze è un’operazione stupida, non produce risultati estetici particolarmente suggestivi. Se prendete un gatto comune, normalmente definito soriano, e lo incrociate, chessò, con un certosino o un persiano, nasceranno cuccioli stupendi a prescindere dal fatto che assomiglino di più alla mamma o al padre.

I cromosomi dei felini, per quanto li “impasti”, non daranno mai origine a un brutto esemplare.
Tant’è che non usa dire di un micio frutto di un incrocio: questo è un bastardo (vocabolo per altro orrendo). Non usa per un semplice motivo: è comunque un bel micio. Ad amare gli animali si può imparare o non imparare, dipende dall’insegnante. Ma molti di noi nascono già innamorati. È il mio caso. Nella famiglia in cui sono cresciuto non c’era trasporto per i gatti, per cui di adottarne uno non se ne parlava neanche; ma se ne incontravo uno rimanevo a bocca aperta, rapito. Avevo una voglia incontenibile di accarezzarlo. Mi assaliva il desiderio di possederlo.

Un giorno, mentre percorrevo una strada sterrata, costeggiata da una roggia, udii dei miagolii disperati. Era un micetto di un paio di mesi impigliato nei rovi a pelo d’acqua. Era novembre inoltrato. Non resistetti alla tentazione di buttarmi in acqua gelida per salvarlo. Lo salvai e, col pretesto di asciugarlo e nutrirlo, lo introdussi in casa. Vinsi la guerra con mia madre. E lui, Ciccio, per diciassette anni, finché visse, dormì ogni notte sul mio letto. Da allora, almeno un gatto (spesso due o tre) vive in simbiosi con me.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …