Articolo: Se i grandi uomini sono muti la società si imbarbarisce

Fino a non molto tempo fa la gente aveva rispetto per l’alta cultura, per il grande filosofo, il grande scienziato. Francesco Alberoni, Corriere dela Sera.it, novembre 2010


Sono stanco di veder additare a modello miliardari che ostentano la loro ricchezza, imbroglioni che vivono sul pettegolezzo, ignoranti che la gente prende come modelli di sapere e di saggezza, politici che gridano, e non fanno una analisi politico-sociale rigorosa. E di non sentire mai parlare e in modo approfondito i grandi studiosi, i grandi intellettuali.

Fino a non molto tempo fa la gente aveva rispetto per l’alta cultura, per il grande filosofo, il grande scienziato, il grande studioso. Ancora negli anni Settanta un qualsiasi laureato leggeva e citava filosofi come Kant ed Hegel, sociologi come Max Weber e Pareto, psicologi come Freud e Jung.

Quasi tutti i politici della Prima repubblica erano persone molto colte, spesso professori universitari. E c’erano imprenditori come Olivetti o Pietro Barilla che si circondavano di uomini di cultura, di grandi artisti e creavano grandi imprese.

Nei giornali, alla radio, alla televisione apparivano i principali personaggi della cultura. Lo faceva anche Costanzo a «Grand’Italia». Oggi non è più così.

C’è un circolo mediatico formato da persone che si invitano fra di loro, si elogiano e fanno loro commemorazioni.

Pensiamo al lutto per Pietro Taricone. Ma chi ha commemorato alla televisione grandi figure come Alessandro Bausani, Norberto Bobbio, Lucio Colletti, Franco Modigliani, Mario Luzi, Sergio Cotta, Elémire Zolla, Pietro Cascella, Giò Pomodoro?

In Italia c’è una grande creatività e una immensa offerta di libri, film, spettacoli. Ma manca un principio d’ordine, di gerarchia, un criterio di giudizio. Le scelte sono superficiali, affidate a un marketing grossolano e talvolta a voti comperati.

L’élite del sapere ha rinunciato a educare il pubblico a riflettere e scegliere. La cultura, la scienza, lo studio dell’animo umano hanno bisogno di pacatezza, di approfondimento, di riconoscere quando si è sbagliato, di virtù come il rispetto e l’umiltà.

Ma oggi non siamo più abituati al ragionamento e all’argomentazione rigorosa, vogliamo la chiacchiera e la battuta facile. Abbiamo avvilito l’alta cultura, la grande ricerca, la vera imprenditorialità.

Sono convinto che, se la società va male, è anche per questa perdita di spessore, di serietà intellettuale e morale, per questo incialtronimento. Mi sembra giunta l’ora che le élite culturali di destra o di sinistra si sveglino, riprendano il loro ruolo, il loro compito educativo e pongano un freno al degrado.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …