Articolo: Sono le persone che fanno la differenza

IMG_3451

Il mercato in cui più amo fare la spesa è quello di Porta Palazzo.  Il più grande mercato all’aperto d’Europa.
Lo amo perché è colorato, multietnico, ricchissimo di prodotti e, non ultimo,economico

A Porta Palazzo non ti sembra di essere a Torino, potresti essere ovunque
Ma il motivo per cui lo amo maggiormente sono le persone.
Le persone che vanno a fare la spesa lì, di tutte le razze e le nazioni: dal ristoratore cinese che compra tre chili di creste di gallo alla signora meridionale, emigrata a Torino quarant’anni fa, che ancora mantiene l’accento di casa, alle bellissime donne africane, con i bambini legati addosso avvolte nei loro kanga coloratissimi. 

A Porta Palazzo trovi tutti. Mescolati in un pentolone di umanità variegata. Ed è bello così.
E poi ci sono i venditori: dopo alcuni anni, alcune fregature prese e diverse prove ho identificato i miei punti di riferimento. 
Nel mare magnum del mercato ho una manciata di mercatari con cui ho instaurato ormai un rapporto di fiducia
Si compra, si chiacchiera, ci si fa raccontare da dove proviene la merce, come vanno le cose, si commenta il numero immenso di francesi che sbarcano con i pullman al mercato ogni sabato. 
Le difficoltà dovute al clima, troppo caldo, troppo freddo. Insomma, si instaura un rapporto. E anche questo è bello. 

Sono le persone che fanno la differenza. Le fragole possono essere più o meno buone (purché non siano marce). 
Ma se assieme alle fragole si portano a casa anche due chiacchiere è tutto più bello.

Ecco. Le relazioni umane. Quelle fanno la differenza per ogni associazione
Le persone che accolgono, rispondono al telefono, alle mail. 
La qualità dei rapporti umani è determinante, qualunque servizio si offra, qualunque lavoro si svolga.
La professionalità, la preparazione sono importantissime. 
La scortesia, la rigidità nei rapporti umani possono spazzare via in un sol colpo qualunque buon lavoro.
Se non hai ancora letto le ultime interviste del mio blog, le trovi qui. Storie che ispirano, che fanno riflettere anche sulle relazioni umane:
Flavia Chiarelli Sport Marketing Manger
Monia Azzalini Media Analyst

 

Segreteria – 24 maggio 2018

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …