Ci sono alcuni inequivocabili segni che il tempo sta avendo il sopravvento su di noi; uno di questi è l’addormentarsi di fronte alla Tv, ma ce n’è sono molti altri: 50 in tutto. lm&sdp, La Stampa.it
Quando certe abitudini o comportamenti prendono a manifestarsi nella nostra vita potrebbe essere il segno che il tempo sta avendo il sopravvento su di noi, ossia stiamo invecchiando.
Anche se il diktat del momento sembra essere non invecchiare – a tutti i costi – che piaccia o meno, prima o poi tocca a tutti. Certo, se si può rimandare il più possibile è meglio, ma tant’è…
E dunque, a ricordarci che , ahimè, stiamo implacabilmente invecchiando pare ci siano alcuni segni inequivocabili. Segni che sono stati catalogati per mezzo di un sondaggio condotto per conto di una società assicurativa, la “Engage Mutual”, che ha coinvolto 2.000 persone, e che ha fotografato quelle abitudini, comportamenti o segni che sorgono da un certo punto della vita in poi.
I segni indicatori del nostro avanzare verso il tramonto che sono emersi dal sondaggio sarebbero 50. Dei partecipanti all’indagine, otto su dieci, hanno tuttavia dichiarato che si è vecchi soltanto quanto lo ci si sente – e, in linea generale, a partire dai 71 anni in poi.
Il 76% ha invece affermato di volersi godere la propria età, o gioventù, il più a lungo possibile.
Il maggior cruccio degli intervistati è tuttavia proprio l’invecchiare, con la possibilità di avere problemi cognitivi, perdita di memoria. Altro motivo di preoccupazione per il tempo che passa è la possibilità di ammalarsi e il declino fisico.
Ma ecco alcuni dei famigerati 50 segni che possono indicare che stiamo invecchiando.
1. Una sensazione di rigidità.
2. Gemere quando ci si piega verso il basso.
3. Dire: “non era così quando ero giovane”.
4. Dire: “ai miei tempi”.
5. Perdere i capelli.
6. Non sapere quali sono i brani musicali nella top ten.
7. Diventare più peloso (orecchie, sopracciglia, naso, viso ecc.).
8. Odiare i locali pubblici rumorosi.
9. Parlare molto di articolazioni e disturbi correlati.
10. Dimenticare i nomi delle persone.
11. Scegliere i vestiti e le scarpe per il comfort, piuttosto che lo stile.
12. Pensare che poliziotti, insegnanti, medici… sembrano davvero giovani.
13. Addormentarsi davanti alla TV.
14. Aver bisogno di un pisolino pomeridiano.
15. Rendersi conto di non avere idea di cosa stiano parlando i giovani.
16. Lottare per utilizzare la tecnologia.
17. Perdere il contatto con la tecnologia odierna, come tablet e televisori…
18. Iniziare a lamentarsi di più cose.
19. Portare gli occhiali al collo (specie quelli per la lettura).
20. Non ricordare il nome di qualche band moderna.
21. Evitare di sollevare oggetti pesanti a causa di problemi di schiena.
22. Lamentarsi dei programmi in televisione, definiti “spazzatura”.
23. Dimenticare dove si sono messi gli occhiali, la borsa, le chiavi ecc.
24. Iniziare a guidare molto lentamente.
25. Preferire una serata davanti a un gioco da tavolo che una serata fuori.
26. Mostrare un vivo interesse per le auto d’epoca.
27. Addormentarsi dopo un bicchiere di vino.
28. Non uscire senza il cappotto.
29. Non riuscire più a perdere qualche chilo in pochi giorni.
30. Spendere più soldi per creme viso, prodotti anti-invecchiamento.
31. Spendere soldi per la casa, i mobili, piuttosto che per una serata fuori.
32. Riporre oggetti di uso quotidiano nel posto sbagliato.
33. Considerare di andare in crociera, senza i figli, per una vacanza.
34. Le orecchie diventano sempre più grandi.
35. Sentire di avere il diritto di dire alla gente esattamente quello che stai pensando, anche se non è educato.
Vi ci ritrovate? Più sono i punti in cui ci rispecchiamo, più ci sono probabilità che stiamo davvero invecchiando… allora è bene correre ai ripari, se possibile.