Articolo: Uguaglianza e libertà

Scritto a ridosso della celebrazione dei 25 anni della caduta del muro di Berlino da Bianca Gaviglio, Interdependence

 

 

Un muro separa e, nascondendo agli occhi, apre all’immaginazione. Quando c’era il muro, e l’altrettanto impenetrabile benché immateriale cortina di ferro, abbiamo immaginato dall’altra un mondo senza le grosse disparità che noi conoscevamo.

Un mondo molto grigio, è vero, per quello che ci era dato di capire o anche vedere durante qualche viaggio sempre molto “controllato”. Grigio, senza colori: questa era l’impressione che si riceveva, a dispetto dei toni trionfalistici delle guide indottrinate che ci facevano vedere tutto quello che si doveva vedere e ci nascondevano accuratamente il resto.

Però, là non occorrevano la fatica e la lotta imposte dalla concorrenza per poter ottenere un tenore di vita decente. Là era l’eguaglianza finalmente e concretamente realizzata, dove non esisteva più la povertà: casa, istruzione garantita, lavoro per tutti, retribuito a tutti in egual misura indipendentemente da responsabilità, mansioni, capacità….

Loro di là ci immaginavano in continuo libero movimento. Circondati da vetrine colorate e luminose, in un mondo sovrabbondante di merci. Liberi di spostarci da un paese all’altro, liberi di comperare e di scegliere cosa comperare, liberi di scrivere parlare criticare…. Liberi anche, però, di finire a dormire su una panchina.

Da una parte l’uguaglianza, dall’altra la libertà. Caduto il muro abbiamo capito che la nostra faticosa libertà senza uguaglianza non era certo peggio della loro uguaglianza senza libertà.

D’altronde libertà ed eguaglianza mal si conciliano, anzi si escludono proprio, se non sono ancorate alla Verità.

Uguaglianza vera non è indifferenza, si radica semmai proprio nella differenza. È sufficiente pensare alla più feconda delle differenze, quella tra uomo e donna: eliminarla significa eliminare il futuro, la vita stessa.

E viene addirittura il capogiro se si riflette sul fatto che miliardi e miliardi di persone sono passati e passano su questa Terra, eppure ognuno ha un volto assolutamente unico, mai assimilabile ad altri. È cosa che sfugge ad ogni ragionamento e ha del miracoloso. Tutti rientriamo benissimo nello schema di un manuale di anatomia, siamo composti dagli stessi elementi, ma in ciascuno di noi risiede un’individualità irripetibile.

Se questo vale per l’aspetto fisico, che dire dell’anima? Ogni anima ha una profondità insondabile. Ogni persona è unica. D’altronde, come potremmo amare una persona se non fosse diversa da tutte le altre? Ogni persona amata è insostituibile, come lo è ogni amico, come lo è ognuno. Il formicaio, la sinistra collettività informe di qualunque utopia sia mai stata inventata, non è per l’uomo, lo annulla.

Libertà vera è insieme dono inestimabile e fardello, liberamente accolta e destinata a tutti. Non è libertà quella che cancella la libertà dell’altro. E certo non è libertà trasformare ogni desiderio in diritto, calpestando inevitabilmente altri diritti.

Se la libertà assoluta porta all’individualismo, che all’estremo nega ogni possibile comunità, e alla fine l’umanità stessa, l’uguaglianza assoluta porta ad una collettività senz’anima. Con la libertà abbiamo finito per crederci padroni del mondo e della vita e ci siamo dimenticati di Dio. Dall’altra, Dio è stato negato e nel tentativo di realizzare un impossibile Paradiso in Terra è stato costruito l’inferno.

Solo la libertà vera e l’uguaglianza vera si compenetrano e completano, ma abitano in una dimensione in cui è il senso della vita a contare ben più dei mezzi per vivere, i beni materiali, che sono mezzi appunto, e come tali è bene che vengano considerati.

Ed è a questa dimensione che devono puntare est e ovest ormai da venticinque anni in dialogo, cercando la fecondazione reciproca, non la confusione paralizzante, e realizzando finalmente ciò che Berdjaev nel 1923, proprio a Berlino, con il muro e ancor più il suo crollo ancora ben al di là da venire auspicava, un “Nuovo Medioevo”.

“Nuovo Medioevo” nel senso di un’era che veda la rinascita dello spirito: dopo che l’umanesimo ha debilitato l’uomo al punto da spingerlo ad appoggiarsi a qualunque collettivismo, pur di fuggire la propria solitudine; dopo che il socialismo ha preteso che si trovasse a proprio agio nel “formicaio umano” che annullava ogni libertà dello spirito.

“Quando si sente che tutto è stato sperimentato ed esaurito, quando la terra cede sotto i piedi, come succede ai nostri giorni, quando non vi sono più né speranze né illusioni, quando tutto è messo a nudo e smascherato – allora i tempi sono maturi per un passaggio alla vita interiore e spirituale”.

Nuovo Medioevo scritto quasi un secolo fa risuona incredibilmente attualissimo. Chissà! Forse i tempi non erano ancora maturi, e forse vale la pena continuare a scommetterci.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …