Un buon sistema per controllare i peccati di gola è indicare i minuti che servono per smaltire l’alimento consumato. Carla Favaro, Corriere della Sera.it
Che effetto farebbe trovare nei menu, accanto alle voci «tramezzino» o «patatine fritte», l’avvertimento: «ci vogliono circa due ore di cammino per smaltirne le calorie»? Probabilmente ci si interrogherebbe di più sulle proprie scelte.
È quanto sostengono ricercatori dell’Università del North Carolina (USA) in uno studio recentemente pubblicato su Appetite. In questa ricerca è stato proposto a 800 adulti di «ordinare», da un menu virtuale, alcune pietanze.
Il menu prevedeva di offrire gli alimenti normalmente reperibili nei fast food in quattro varianti: a) senza informazioni sulle calorie apportate; b) con gli apporti calorici di ciascuna scelta; c) con le calorie e i minuti di cammino necessari per smaltirle; d) con le calorie e i chilometri da percorrere per bruciarle.
Valutando le ordinazioni, i ricercatori hanno visto che in assenza di informazioni nutrizionali i menù scelti erano più ricchi rispetto a quando venivano indicate le calorie e soprattutto rispetto a quando queste venivano tradotte in attività fisica necessaria per smaltirle.
Si andava, infatti, da 1020 kcal quando non vi erano informazioni, a 927 con le notizie relative alle sole calorie, a 916 con i minuti di cammino, a 826 con i km da percorrere. Ma anche se l’informazione relativa ai chilometri sembrava indurre a una ancor maggior morigeratezza, i partecipanti all’esperimento hanno dichiarato di trovare più chiara quella relativa ai minuti.
In un altro studio, pubblicato dall’American Journal of Public Health, condotto fra adolescenti di colore, si è visto che, quando nei punti di vendita c’erano cartelli informativi sulle calorie fornite dalle bibite zuccherate, la scelta ricadeva più facilmente sull’acqua.
Inoltre, di tre condizioni testate – i dati sull’apporto calorico, la percentuale del fabbisogno energetico giornaliero fornito da una bibita zuccherata, i minuti di corsa necessari per smaltire le calorie – la durata della corsa necessaria per bruciare le calorie risultava la più efficace nel ridurre l’acquisto di bevande dolci.
«Non c’è da stupirsi se un riferimento concreto, come i minuti di movimento da fare, si è rivelato più efficace di un numero astratto, come quello relativo alle calorie, nell’indurre a una maggiore attenzione nei confronti del cibo — commenta Maria Grazia Strepparava, professore di psicologia clinica, Facoltà di Medicina di Milano-Bicocca —. Ma l’attenzione non deve trasformarsi in fissazione, bensì aiutarci a migliorare lo stile di vita in generale».