Articolo: Ridere è una cosa seria

Ridere fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. Ben lo sanno gli decine di migliaia di persone che, nella sola Europa, hanno partecipato al World Laughter Day 2013 per seppellire con una risata tutto il male che opprime l’essere umano. Tutti i vantaggi del ridere e dello yoga della risata. lm&sdp, La Stampa.it

 

Usa sana risata può fare molto.
Non solo può aiutare a sollevare l’umore ma, come suggerito ormai da numerose ricerche, ridere fa bene alla salute – non solo quella fisica, ma anche a quella mentale e, perché no, a quella spirituale.

E’ ormai noto che sono molti gli psichiatri e gli psicologi che, per esempio, consigliano la terapia della risata (o yoga della risata) ai pazienti affetti da disturbi e malattie mentali come schizofrenia, disturbi bipolari, depressione sia media che grave e così via.

I cosiddetti workshop della risata, poi, sono oggi scelti e promossi anche da grandi aziende, che li fanno frequentare ai propri dipendenti e dirigenti. I risultati pare siano sorprendenti.

«La risata è più di una semplice risata: non è solo sciocca – spiega a topnews.net.nz, Lotte Mikkelson, un’istruttrice di yoga della risata – Per mantenere i cambiamenti fisiologici e benefici che otteniamo dal ridere, abbiamo bisogno di farlo ogni giorno».

Le sessioni di yoga della risata combinano la pratica di respirazione rilassata, con sessioni di risate indotte per alleviare stress e tensione repressi. I vantaggi dello yoga della Risata e le risate terapeutiche sono incredibili e cambiano la vita, sostengono a unitedmind.co.uk, di cui fa parte Lotte Mikkelson.

Quando si praticano le tecniche regolarmente l’azione benefica sulla vita avviene in tutti gli ambiti: da quello personale a quello del lavoro, spiegano gli esperti di UnitedMind.

Secondo loro, ridere e sorridere solleva l’umore all’istante, aumenta la salute e il benessere. In più, aumenta l’energia personale con risvolti positivi nelle attività di ogni giorno. Non solo ne beneficia il lavoro, ma anche i rapporti interpersonali e quelli di coppia.

A UnitedMind hanno stilato un elenco (non esaustivo) di quelli che sono i vantaggi offerti dal praticare lo Yoga della Risata.
– Riduce lo stress mentale.
– Offre benefici alle persone con artrite.
– Ottimo per combattere allergie e asma.
– Buono per i diabetici.
– Modifica in positivo lo stato dell’umore.
– Favorisce l’equilibrio emotivo.
– Combatte e rimuove lo stress.
– Aiuta le persone che soffrono di insonnia.
– Aiuta a superare il dolore.
– Può alleviare la paura e l’ansia.
– Può sviluppare il senso dell’umorismo.
– E’ un buon aiuto per la digestione.
– Combatte lo stress da lavoro.
– E’ un fantastico allenamento cardiaco.
– Regola la respirazione.
– Agevola la pratica del fitness o il dimagrimento.
– E’ incredibile per il benessere generale.
– Aiuta a sviluppare rapporti di buona qualità.
– E’ uno strumento di gestione della rabbia.
– Mantiene giovani e belli.

Insomma è proprio il caso di dire che ridere è una cosa seria, visti i vantaggi che può dare.
Non perdiamo dunque occasione per farci due (o anche più) sane risate – anche quando riteniamo non sia il caso o perché abbiamo paura di sembrare ridicoli.

 

Se poi vogliamo partecipare al World Laughter Day, il prossimo appuntamento è per sabato 4 maggio 2014 (per maggiori informazioni si può visitate il sito www.laughternetwork.co.uk).

E ricordiamoci, come detto dal dottor Madan Kataria, che: «Quando si ride si cambia; quando si cambia, tutto il mondo cambia».

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …