Articolo: Le ragazze dell’ultimo banco – Una serie Netflix (2022)

AAAABdPVnOI38gb6eN7wN_r2MLCSKfnv0_VdVhWgtcXxTh0Ul3a8PFIuvGHaDKMVfzkPpVtYlm8qxn0bH-e6toiLM6EaNsBaD6ESNhYTvyDnSAL51CsAHF6ShoWQ5Xw5yxAjZfJ5vA

Per questa settimana Anapaca vi consiglia questa interessante serie Netflix, una produzione spagnola diretta da Daniel Sanchez Arevalo.

La trama

Le ragazze dell’ultimo banco è un mix di commedia e dramma in sei episodi con al centro le vicende di cinque trentenni che si conoscono dai tempi della scuola e che ogni anno, senza eccezioni, organizzano una gita di una settimana insieme. Un imprevisto, però, le costringe a reinventare le regole del gioco: a una di loro è stato diagnosticato il cancro. Tutte, in segno d’amore, decidono di radersi la testa.

Prima di andare al mare, decidono anche che durante il viaggio nessuno parlerà della malattia. E, in più, ognuna di loro dovrà portare a termine una sfida, concretizzare un desiderio o fare qualcosa che non aveva mai avuto il coraggio di fare prima.

Per scelta di Arevalo, nessuna delle attrici ha saputo fino all’ultimo giorno di riprese chi tra loro interpretava l’amica con il cancro. La decisione, presa dopo molte riflessioni, ha fatto sì che ognuna delle interpreti vivesse la storia intensamente, come se fosse lei la predestinata a morire.

Ognuna delle amiche va incontro a un viaggio da cui uscirà profondamente cambiata.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …