Articolo: 2 litri di acqua al giorno – si/no

Dilemma. Per avere la pelle idratata e prevenire le rughe bisogna bere molto. Ma alcuni specialisti avvertono: il rischio è di affaticare reni e intestino. Gianna Melis su Donna


 

Maria Gabriella Di Russo, medico chirurgo, Specialista in Idrologia Medica a Milano e Roma.

“La pelle è un indicatore di disidratazione molto sensibile oltre che visibile: chi beve poca acqua può avere la pelle secca ed essere più esposta alle rughe. Bisogna imparare ad assumerne ogni giorno la giusta quantità, senza aspettare il segnale limite della sete. Le conseguenze della scarsa idratazione non riguardano solo la pelle: ingerire pochi liquidi fa peggiorare eczemi e psoriasi, fa diminuire la capacità di concentrazione, causa senso di stanchezza e di apatia e addirittura la disidratazione cronica peggiora l’artrite reumatoide e l’ulcera. È quindi molto importante bere da 1,5 a due litri di liquidi al giorno, costituiti da acqua, spremute, tisane e tè, più frutta e verdure fresche”. L’acqua è utile anche per prevenire e combattere la cellulite? “La cellulite è un tessuto adiposo che trattiene l’acqua, la cosiddetta ritenzione idrica, innescando così un processo infiammatorio che altera il trasporto nel sistema venoso e linfatico delle sostanze da espellere. Per ridurre la cellulite si deve migliorare la microcircolazione e il processo di ricambio, con la giusta idratazione e riducendo il consumo di sale a tavola. Alleati della circolazione sono la frutta ricca d’acqua come anguria, melone, fragole e i frutti di bosco ricchi di bioflavonoidi”.

No Marcello Monti, responsabile di Dermatologia all’Humanitas di Rozzano e docente Università di Milano.

Bere due litri d’acqua al giorno? “È un luogo comune da sfatare, senza fondamento scientifico. Le cellule del nostro corpo vivono in pratica “a mollo”, idratate continuamente dalla corrente di liquidi del sangue. Inoltre, la natura ci ha dotato di una barriera, formata da un insieme di cellule appiattite e di grassi, che impermeabilizzano la cute e impediscono l’evaporazione eccessiva dell’acqua all’esterno. Dunque, la pelle è sempre idratata adeguatamente. Bisogna bere quando si ha sete, quando la bocca è secca e imparare ad ascoltare i segnali del corpo, che comunica chiaramente quando ha sete, fame e sonno. Troppa acqua, non solo non serve alla pelle, ma fa male: dilata lo stomaco, aumenta il lavoro di intestini e reni, sottopone a un lavoro maggiore il cuore e fa salire la pressione sanguigna. I liquidi che non vengono eliminati con il sudore e le urine, sono trattenuti dalle cellule adipose che diventano più grosse e formano la cellulite”. Perché la pelle diventa secca? “Soprattutto nei giovani, la secchezza dipende dai lavaggi frequenti con detergenti che eliminano i grassi dello strato corneo. E non basta applicare dopo un prodotto idratante, perché i grassi della crema non sono in grado di ripristinare la barriera. Meglio utilizzare le nuove basi lavanti che puliscono la pelle o i capelli rispettando i grassi”.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …