Articolo: Come la dieta influenza il tumore del colon

Scoperti i meccanismo con cui i cibi dialogano con i recettori a livello dei villi intestinali. Dal sito AIRC


Le cause del tumore del colon non sono ancora state identificate con certezza. Si è scoperto, per esempio, che esiste una componente di rischio di tipo ereditario, legata alla familiarità, ma esistono anche numerosi studi clinici a sostegno dell’importanza dell’alimentazione nel determinare l’insorgenza di questa patologia: una dieta ricca di proteine e grassi animali e povera di fibre (verdura e frutta) sembra infatti un fattore di rischio da non trascurare.

Ilenia D’Errico e Antonio Moschetta, del Consorzio Mario Negri Sud, due ricercatori che lavorano anche con il sostegno di AIRC, hanno chiarito alcuni dei possibili meccanismi attraverso i quali la dieta può influenzare la formazione di un cancro nell’intestino in un articolo recentemente pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences.

L’epitelio che ricopre l’intestino ha una struttura molto particolare: la superficie rivolta verso l’interno del tubo digerente è costituita da una serie di strutture sporgenti, i villi, che servono ad aumentare la superficie di assorbimento. Alla base dei villi si trovano delle ghiandole chiamate cripte che contengono, tra l’altro, anche le cellule staminali che poi daranno origine alle cellule epiteliali vere e proprie e si muoveranno lungo i villi fino a raggiungere la loro posizione finale sulla superficie dell’epitelio.

La regolazione e il mantenimento di questa struttura è garantito da una serie di molecole, dette fattori trascrizionali, che regolano l’espressione di specifici geni. Il gene Wnt gioca un ruolo di primo piano in questi processi: mutazioni nella catena di eventi regolata da Wnt contribuiscono in maniera decisiva all’insorgenza del tumore colonrettale.

Cosa c’entra dunque l’alimentazione? Wnt interagisce con una famiglia di molecole note come recettori nucleari, che agiscono come veri e propri sensori di segnali che arrivano dalla dieta e in grado di trasformare gli stimoli di tipo nutrizionale e ormonale in messaggi che attivano o bloccano l’espressione dei geni.

Proprio su questi recettori nucleari e sulla descrizione del loro ruolo nei processi di formazione del cancro del colon e di mantenimento della struttura dell’epitelio intestinale si basa il lavoro di D’Errico e Moschetta: la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione delle cellule intestinali nel loro viaggio dalla base alla cima del villo aprirà nuove strade nella diagnostica precoce ed eventualmente nel trattamento dei tumori, grazie all’interferenza di farmaci specifici per questo processo.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …