Articolo: Mangiare davanti al pc fa ingrassare

Una ricerca  dell’Università di Bristol ha messo a confronto due gruppi di “mangiatori” e scoperto che, con la stessa quantità di alimenti assunti, chi aveva consumato il pasto mentre giocava al computer aveva “conservato” l’appetito. Valeria Pini, Repubblica.it


Il panino o un piatto sazia di meno se consumato con gli occhi incollati al computer. Scene che si ripetono ogni giorno negli uffici, ma anche a casa. Per continuare a leggere mail e a lavorare non si abbandona il pc neanche per la pausa pranzo e c’è chi continua  anche la sera, magari chattando con gli amici o collegandosi a Facebook.

Ora arriva la notizia che tutto questo potrebbe mettere a rischio la linea anche quando si tratta di un semplice snack o di un pasto è leggero. Lo rivela uno studio dei ricercatori dell’università di Bristol 1, pubblicato dalla rivista American Society for Nutrition. Mangiare rimanendo alla tastiera, infatti, ci rende molto più propensi a cedere a uno spuntino nell’arco della giornata.

Per arrivare a questa tesi, gli studiosi hanno dato lo stesso tipo di pranzo, composto da nove alimenti differenti, a due gruppi di persone, un primo intento a giocare al computer, un secondo seduto normalmente a tavola e senza distrazioni.

Subito dopo aver mangiato, coloro che avevano passato il tempo affrontando un “solitario” al pc, provavano molto meno il senso di sazietà rispetto al secondo gruppo.

Inoltre una mezz’ora più tardi questi stessi volontari avevano mangiato il doppio di biscotti rispetto agli altri e tendevano ad avere maggiori difficoltà nel ricordare l’ordine degli alimenti che avevano consumato nell’arco della giornata.

Secondo gli studiosi dell’Università di Bristol, distrarsi mentre si è intenti a mangiare può quindi comportare una maggiore assunzione di calorie nel corso della giornata, mettendo a rischio la linea. Fra l’altro, chi mangia di fronte al pc, si sazia di meno e tende quindi ad assumere più quantità di cibo.

“Questa scoperta si aggiunge ad altre che hanno messo in evidenza   –  spiega Jeff Brunstrom, fra gli autori della ricerca  –  quanto la memoria sia strettamente collegata all’appetito delle persone. C’è un rapporto diretto tra ricordo e quantità di cibo consumata”.

Lo studio dell’Università di Bristol rivela ancora una volta quanto il computer vada sempre utilizzato con un occhio particolare alla salute. E’ essenziale non dimenticare di fare delle pause. Passare troppe ore davanti allo schermo può portare a un’eccessiva sedentarietà, con conseguente soprappeso.

Vanno inoltre evitate posture scorrette che possono provocare dolori muscolo-scheletrici e infine un uso sbagliato del pc può provocare stress o affaticare la vista.

Altri articoli dal nostro blog

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …

“Non avevo intenzione di fermarmi da lei. Sapevo dalla mia collega che aveva già ricevuto una visita in mattinata, per cui volevo …

Di fronte alla malattia più temuta, il punto di osservazione di Marina Sozzi che ha vissuto direttamente questa esperienza e, contro stereotipi consolidati, ne scrive da anni con competenza e sensibilità.  “Questo libro aiuta a capire perché noi non siamo la malattia che ci portiamo dentro. Siamo belli con le nostre fragilità. Come è vero quando cantava Fabrizio De André:’Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’.”  Nadia Toffa

Circa il 58,4 per cento della popolazione mondiale usa i social media: si stima che mediamente,una persona utilizza tale canale per 2 …