Articolo: Russare riduce memoria e coordinazione

L’apnea nel sonno fa danni al cervello. Ricercatori australiani e britannici hanno “fotografato” gli effetti della sospensione del respiro; il mancato afflusso di ossigeno colpisce in particolare due aree cerebrali: quella che archivia le esperienze e quella che coordina i movimenti e governa i cambi d’attenzione. Repubblica.it


Non è solo causa di fastidio per sè e per il partner: russare fa anche male al cervello. Secondo una ricerca australiana, l’apnea nel sonno, ossia la condizione di respirazione interrotta o sospesa caratteristica di buona parte delle persone che russano, provoca “danni” cerebrali, restringendo la materia grigia, le cellule che costituiscono i centri del pensiero e dell’elaborazione.

Il gruppo di studiosi dell’Istituto per la respirazione e il sonno di Melbourne ritiene di aver trovato le prove finora più affidabili a sostegno della tesi. Nello studio, presentato a un congresso medico sul sonno a Christchurch, in Nuova Zelanda, i ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per eseguire scintigrafie cerebrali di 60 pazienti sofferenti di apnea nel sonno e hanno confrontato i risultati con quelli dello stesso test fatto a 60 persone che non ne soffrivano.

“Abbiamo osservato dei mutamenti nel cervello di pazienti con apnea nel sonno – ha detto Fergal O’Donoghue, che ha guidato il progetto in collaborazione con colleghi britannici – . Due aree in particolare sono danneggiate dalla mancanza di ossigeno: una nella parte inferiore del cervello, vicino all’area usata per la memoria, e l’altra nel cerebellum, responsabile della coordinazione dei movimenti e della capacità di trasferire l’attenzione da un compito all’altro”.

Lo studio conferma prove aneddotiche secondo cui chi soffre di apnea nel sonno è a maggior rischio di incidenti stradali, depressione e problemi di memoria. “Uno dei messaggi dello studio – ha detto O’Donoghue –  è che se si hanno sintomi di apnea nel sonno è importante cercare attenzione medica, perché non è solo il problema fastidioso del russare, ma può essere più grave”.

Altri articoli dal nostro blog

di Alberto Del Corno (ED. IPL, 2020) Nel dicembre 2004 ad Alberto Del Corno viene diagnosticato un tumore maligno alla tiroide. Dopo …

In questo ultimo periodo si è iniziato a parlare di una legge sull’oblio oncologico che il Governo italiano, assieme al contributo delle …

Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica dell’organismo a eventi diversi che possono essere vissuti come eccessivi. Quando parliamo di …

La trama Giuliano (Marco Giallini) e Tommaso (Valerio Mastandrea) sono amici per la pelle da trent’anni. Il primo vive a Roma e …

Michela Murgia è una scrittrice, drammaturga, critica letteraria e blogger orgogliosamente sarda. Oltre alle sue opere, è conosciuta per essere una fervente …

Il racconto delle esperienze oncologiche come strumento di prevenzione «Ora riuscivo a guardare in faccia la paura e avevo imparato che a …

Da tempo in molti Paesi – come le europee Spagna e Islanda ma anche Giappone e Nuova Zelanda – si sta sperimentando …

In occasione del Cineforum presso la sede di Anapaca che si terrà Martedì 18 Aprile 2023, verrà trasmesso il film “Lo scafandro …

“Sei Daria, sarai d’aria” La trama Daria è la figlia, il cui destino è segnato sin dalla nascita da una mancata diagnosi. …

Numerosi studi dimostrano l’importanza di considerare i pensieri e i sentimenti delle persone malate al fine di migliorarne la qualità della vita …

Concita De Gregorio, giornalista, scrittrice e conduttrice italiana, nella sua intervista al celebre programma Rai “Belve” ha affrontato l’argomento delicato della sua …

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, racconta di Hazel e Gus , due ragazzi straordinari, uniti da un umorismo pungente e da un amore …